Ho il diritto di essere bambino

La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia recita, all'articolo 3: "in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità". Acquistando questa T-shirt aiuterai Apurimac Onlus a promuovere i suoi progetti in difesa dell’infanzia e dei diritti dei bambini. Il disegno è di Elia Colombo. Leggi tutto...
Ho il diritto di essere bambino

Questo prodotto rispetta l'ambiente

Il cotone è 100% biologico e certificato ai sensi dell'Organic Content Standard.

Scopri di più

Ho il diritto di essere bambino

La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia recita, all'articolo 3: "in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità". Acquistando questa T-shirt aiuterai Apurimac Onlus a promuovere i suoi progetti in difesa dell’infanzia e dei diritti dei bambini. Il disegno è di Elia Colombo. Leggi tutto...

IVA 22% INCLUSA
×

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.

Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza:

a) Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori. b) Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità. c) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati. d) Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni. L’Italia ha ratificato la Convenzione con Legge n. 176 del 27 maggio 1991 e ha fino ad oggi presentato al Comitato sui Diritti dell'infanzia quattro Rapporti.

Argomenti: Diritti umani

Uomo a (cm) b (cm) c (cm)
S 49 69 20,5
M 52 72 21,5
L 55 74 22,5
XL 58 76 22,5
XXL 61 78 23,5

Donna a (cm) b (cm) c (cm)
S 44.5 64 16
M 47,5 66 17
L 50.5 68 17
XL 53,5 69 18
       

Bambino
Unisex
a (cm) b (cm) c (cm)
3-4 y 33 45 11,5
5-6 y 35 49 12,5
7-8 y 37 53 13,5
9-11 y 40 57 14,5
12-14 y 43 61 15,5

Bambina a (cm) b (cm) c (cm)
3-4 y 30,5 42 9
5-6 y 32,5 46 10
7-8 y 34,5 50 11
9-11 y 37,5 54 12
12-14 y 40,5 58 13

Canotta uomo a (cm) b (cm)
S 45 69,5
M 48 71,5
L 51 73,5
XL 54 75,5
     

Canotta donna a (cm) b (cm)
S 39 64
M 42 66
L 45 68
XL 48 69
     

Uomo a (cm) b (cm) c (cm)
S 49,5 69,5 78
M 52,5 71,5 79,5
L 55,5 73,5 81
XL 58,5 75,5 82,5

Uomo
cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 50,5 69,5 76,5
M 53 71,5 78
L 56 73,5 79,5
XL 59 75,5 81

Donna a (cm) b (cm) c (cm)
S 48 64 71
M 51 66 72,5
L 54 68 73,5
XL 57 69 75

Donna
Cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 49 64 71,5
M 52 66 73
L 55 68 74,25
XL 58 69 75,5

Unisex a (cm) b (cm) c (cm)
S 50,5 70 79
M 53 72 80,5
L 56 74 82
XL 59 76 83,5

Unisex
Cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 51,5 68 75
M 54 72 79
L 57 74 80,5
XL 60 76 82

×

Incorpora questa campagna sul tuo sito

Diffondi il messaggio di Apurimac ETS