Erbacce in stampa

In questa maglietta troverete raffigurate alcune delle più comuni erbe spontanee presenti nei nostri prati. Abbiamo pensato di riportare in basso i nomi dialettali piemontesi delle erbe per facilitarne l'identificazione e perché ci pareva un modo simpatico per promuovere la nostra identità locale, le nostre origini e radici. Leggi tutto...
Erbacce in stampa

Questo prodotto rispetta l'ambiente

Il cotone è 100% biologico e certificato ai sensi dell'Organic Content Standard.

Scopri di più

Erbacce in stampa

In questa maglietta troverete raffigurate alcune delle più comuni erbe spontanee presenti nei nostri prati. Abbiamo pensato di riportare in basso i nomi dialettali piemontesi delle erbe per facilitarne l'identificazione e perché ci pareva un modo simpatico per promuovere la nostra identità locale, le nostre origini e radici. Leggi tutto...

IVA 22% INCLUSA
×

EGDA è un’associazione culturale che promuove la riscoperta e la salvaguardia etnobotanica e gastronomica nelle Alpi italiane. E’ stata registrata come associazione nel 2016 alla Camera di Commercio di Biella dopo l’interruzione degli studi triennali in scienze gastronomi all’UNISG di Pietro Ganni, attuale Presidente.

Inizialmente, EGDA è nata come gruppo informale che riuniva persone - la maggior parte studenti dell' UNISG - Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - interessate ad approfondire e indagare la correlazione tra la flora spontanea selvatica e la gastronomia in differenti ambienti e comunità. Il nome in inglese dato al gruppo Facebook, oggi ancora esistente, e successivamente usato per registrare l’associazione, riprende il capitolo “Gastronomic Ethnobiology (p.53)” del testo “Introduction to Ethnobiology - Springer 2016” scritto in parte dal professore di botanica di Pietro Ganni all’UNISG, Andrea Pieroni. Si è voluto dare un nome inglese per coinvolgere maggiormente gli studenti (anche internazionali) che frequentavano l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Negli anni a seguire, l'associazione si è concentrata maggiormente nella promozione e divulgazione dei saperi legati alle erbe spontanee commestibili del territorio tra biellese, canavese e alto Piemonte, organizzando eventi e iniziative legate al tema della flora spontanea. Dal 2023, grazie al contributo ricevuto nell'ambito del Bando Armonia+ di Fondazione CR Biella, l'associazione ha avviato i lavori di bonifica di un terreno abbandonato nella frazione di Vermogno (Zubiena), nell'ottica di creare uno spazio dedicato allo studio e alla ricerca delle piante fitoalimurgiche. Il terreno sarà il luogo dove nascerà il Giardino Fitoalimurgico. Dal 2023 è stato inoltre creato il sito della associazione, ed è stata svolta un'azione di rebranding, con l'obiettivo di far ricadere i progetti dell'associazione sotto un nome più facilmente riconoscibile: si è quindi deciso di utilizzare per i progetti operativi il nuovo nome "Erbass", dal piemontese "Erbaccia". 

Argomenti: Ambiente

Uomo a (cm) b (cm) c (cm)
S 49 69 20,5
M 52 72 21,5
L 55 74 22,5
XL 58 76 22,5
XXL 61 78 23,5

Donna a (cm) b (cm) c (cm)
S 44.5 64 16
M 47,5 66 17
L 50.5 68 17
XL 53,5 69 18
       

Bambino
Unisex
a (cm) b (cm) c (cm)
3-4 y 33 45 11,5
5-6 y 35 49 12,5
7-8 y 37 53 13,5
9-11 y 40 57 14,5
12-14 y 43 61 15,5

Bambina a (cm) b (cm) c (cm)
3-4 y 30,5 42 9
5-6 y 32,5 46 10
7-8 y 34,5 50 11
9-11 y 37,5 54 12
12-14 y 40,5 58 13

Canotta uomo a (cm) b (cm)
S 45 69,5
M 48 71,5
L 51 73,5
XL 54 75,5
     

Canotta donna a (cm) b (cm)
S 39 64
M 42 66
L 45 68
XL 48 69
     

Uomo a (cm) b (cm) c (cm)
S 49,5 69,5 78
M 52,5 71,5 79,5
L 55,5 73,5 81
XL 58,5 75,5 82,5

Uomo
cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 50,5 69,5 76,5
M 53 71,5 78
L 56 73,5 79,5
XL 59 75,5 81

Donna a (cm) b (cm) c (cm)
S 48 64 71
M 51 66 72,5
L 54 68 73,5
XL 57 69 75

Donna
Cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 49 64 71,5
M 52 66 73
L 55 68 74,25
XL 58 69 75,5

Unisex a (cm) b (cm) c (cm)
S 50,5 70 79
M 53 72 80,5
L 56 74 82
XL 59 76 83,5

Unisex
Cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 51,5 68 75
M 54 72 79
L 57 74 80,5
XL 60 76 82

×

Incorpora questa campagna sul tuo sito

Diffondi il messaggio di ERBASS