CoViD-1984 The Perfect Pandemics

Cosa meglio di una pandemia globale per imporre una restrizione degli spazi di libertà e socialità basata su una generalizzata ed ipocrita propaganda per l'introduzione del tecnocontrollo sociale come strumento salvifico della salute pubblica? Eccola quindi: una pandemia di tecnocontrollo informatico che abbiamo battezzato "CoViD-1984". Leggi tutto...
CoViD-1984 The Perfect Pandemics

Questo prodotto rispetta l'ambiente

Il cotone è 100% biologico e certificato ai sensi dell'Organic Content Standard.

Scopri di più

CoViD-1984 The Perfect Pandemics

Cosa meglio di una pandemia globale per imporre una restrizione degli spazi di libertà e socialità basata su una generalizzata ed ipocrita propaganda per l'introduzione del tecnocontrollo sociale come strumento salvifico della salute pubblica? Eccola quindi: una pandemia di tecnocontrollo informatico che abbiamo battezzato "CoViD-1984". Leggi tutto...

IVA 22% INCLUSA
×

È dagli anni 2000 che l'arrivo di una pandemia globale, dovuta a nuovi virus che compivano un salto di specie, era una possibilità prevista, reale e contingente, non teorica, ipotetica e remota. Già molti avevano denunciato che la poca attenzione a questo tema avrebbe avuto effetti devastanti. Il coronavirus CoViD-19 non è giunto quindi inatteso, ma ci ha colti socialmente impreparati in maniera clamorosa.

Non ha colto impreparati però coloro che, su ogni crisi di qualsiasi genere, speculano con ipocrisia per restringere gli spazi di libertà civile. Lo stato di emergenza ed il lockdown che sono stati usati per il controllo della pandemia sono ormai storia, e non sta a noi ma alla storia ed agli specialisti del settore giudicarne gli effetti diretti sulla pandemia.

Ma da esperti di privacy e di tecnocontrollo abbiamo il dovere di esternare le nostre conclusioni. Le misure di emergenza sono state il campo perfetto per una ancora più generalizzata ed ipocrita propaganda ed introduzione del tecnocontrollo sociale come strumento salvifico della salute pubblica. Ed il tecnocontrollo sociale certo non lo è, come ad esempio la gestazione ed il parto della app Immuni hanno dimostrato.

Ma la propaganda ed il marketing del tecnocontrollo sociale sono andati ben oltre; come in una classica tragedia greca si sono invocate le tecnologie ( tanto per cambiare) come deus ex machina: l’occhio vigile dei droni per controllare gli assembramenti dall’altro, una pletora di app per tracciare, non importa se quasi a caso, i contatti immondi, un test per separare i santi dagli empi, delle Intelligenze Artificiali che facessero giustizia al posto dei giudici.

Il CoViD-19 è così diventato il nostro "1984 perfetto", con molti ben disposti a chinare il capo al giogo della tecnologia, sotto l'alternativa della pena di morte. Con buona pace di Winston Smith, costretto ormai ad annotare sul suo diario nascosto persino le linee di febbre rilevate all’ingresso di ogni negozio.

Non tutto è andato male. Proprio l'app Immuni, per la reazione di vari livelli dell'opinione pubblica e degli esperti di settore, rispetto al progetto iniziale è divenuta, nei limiti del possibile, molto più rispettosa della privacy: sorgenti aperti, licenza software libera, pubblicazione periodica dei sorgenti durante lo sviluppo, un minimo di documentazione, e soprattutto una sunset clause che prevede una cancellazione dei dati raccolti a fine 2020.

Molto, forse tutto questo, non sarebbe avvenuto senza le specifiche reazioni della società civile, degli esperti, di noi.

Bene, oggi è il momento di globalizzare la reazione, di pensare al domani, prevedibile con precisione, in cui tutte le attuali tecnologie di tecnocontrollo, a cominciare dal riconoscimento facciale, dal tracciamento comportamentale e dalle tecniche predittive alla "Precrimine" arriveranno tra noi in massa, in cui le tecnologie dei sistemi d'arma autonomi verranno usate per il controllo attivo della popolazione.

Alla pandemia di tecnocontrollo informatico che abbiamo battezzato "CoViD-1984".

Perché è ormai certo che tutte queste tecnologie entreranno a far parte della nostra vita.

Infatti alcuni risultati positivi che esse hanno ottenuto durante la pandemia e la paura cieca delle maggioranza delle persone sdoganeranno qualsiasi cosa, per quanto erratica od ingannatrice.

È il momento di parlarne, è il momento di reagire agli errori manifesti, del passato e del presente, è il momento di "progettare" un futuro in cui le tecnologie non vengano utilizzate per un tecnocontrollo sociale ben oltre i più sfrenati sogni del Grande Fratello, ma solo in maniera limitata, rispettosa dei diritti civili e per il beneficio della società civile.

E se non lo facciamo noi, chi altri?

http://e-privacy.winstonsmith.org




Argomenti: Politica

Altre campagne nel negozio di Progetto Winston Smith

Unplugging the Big Brother

Altri prodotti:

Uomo a (cm) b (cm) c (cm)
S 49 69 20,5
M 52 72 21,5
L 55 74 22,5
XL 58 76 22,5
XXL 61 78 23,5

Donna a (cm) b (cm) c (cm)
S 44.5 64 16
M 47,5 66 17
L 50.5 68 17
XL 53,5 69 18
       

Bambino
Unisex
a (cm) b (cm) c (cm)
3-4 y 33 45 11,5
5-6 y 35 49 12,5
7-8 y 37 53 13,5
9-11 y 40 57 14,5
12-14 y 43 61 15,5

Bambina a (cm) b (cm) c (cm)
3-4 y 30,5 42 9
5-6 y 32,5 46 10
7-8 y 34,5 50 11
9-11 y 37,5 54 12
12-14 y 40,5 58 13

Canotta uomo a (cm) b (cm)
S 45 69,5
M 48 71,5
L 51 73,5
XL 54 75,5
     

Canotta donna a (cm) b (cm)
S 39 64
M 42 66
L 45 68
XL 48 69
     

Uomo a (cm) b (cm) c (cm)
S 49,5 69,5 78
M 52,5 71,5 79,5
L 55,5 73,5 81
XL 58,5 75,5 82,5

Uomo
cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 50,5 69,5 76,5
M 53 71,5 78
L 56 73,5 79,5
XL 59 75,5 81

Donna a (cm) b (cm) c (cm)
S 48 64 71
M 51 66 72,5
L 54 68 73,5
XL 57 69 75

Donna
Cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 49 64 71,5
M 52 66 73
L 55 68 74,25
XL 58 69 75,5

Unisex a (cm) b (cm) c (cm)
S 50,5 70 79
M 53 72 80,5
L 56 74 82
XL 59 76 83,5

Unisex
Cappuccio
a (cm) b (cm) c (cm)
S 51,5 68 75
M 54 72 79
L 57 74 80,5
XL 60 76 82

×

Incorpora questa campagna sul tuo sito

Diffondi il messaggio di Progetto Winston Smith